Una delle difficoltà più grandi quando si gestisce un’azienda è quella di capire come gestire la comunicazione dell’azienda stessa. Come trasmettere al meglio il proprio messaggio? Come far comprendere ai consumatori le proprie idee e i propri valori aziendali?
Bisogna innanzitutto capire che una buona comunicazione è la chiave per far arrivare questi messaggi.
Anzi, voglio essere più specifico: una buona comunicazione del brand è la chiave.
E no, non parlo di avere semplicemente un buon logo ben progettato da un designer oppure un bel biglietto da visita o un sito web che converte.
È l’insieme di tutto ciò che deve funzionare.
Ci sono molte aziende che pensano che basta avere un buon logo per comunicare al meglio ai propri clienti il messaggio dietro i prodotti che si vogliono vendere.
Ma c’è una profonda differenza tra logo e brand.
Voglio usare metafora per spiegarla.
La metafora dell’Iceberg
Ogni volta che parlo con chi fa business mi piace spiegare la differenza che passa tra logo e brand con quella che definisco “la metafora dell’iceberg“.
Come tutti sanno (sicuramente chi ha visto il film Titanic, almeno) un iceberg è una gigantesca massa di ghiaccio che galleggia in mezzo all’oceano. La pericolosità dell’iceberg sta nell’avere una irrisoria massa di ghiaccio al di fuori dall’acqua. La punta dell’iceberg.
La punta dell’iceberg è l’unica cosa che una nave riesce a vedere ma al di sotto sta la parte più imponente dell’iceberg: la parte sommersa, che non si vede, ma c’è (chiedete a Leonardo Di Caprio).
Ecco, lo stesso vale per il logo e il brand.
Il logo può essere paragonato alla punta dell’iceberg, la parte emersa che viene vista dalle navi (dai clienti, dai consumatori, dagli utenti) ma al di sotto di esso c’è il brand, che è qualcosa di immenso e rappresenta tutta l’identità aziendale.
Perché hai bisogno di costruire un Brand dietro ad un Logo
Se hai un’azienda, una startup o se curi la tua immagine professionale come individuo, hai molto, molto di più da comunicare di un semplice logo.
Hai da comunicare lo spirito aziendale, hai da comunicare la storia e le scelte che ti hanno portato ad essere quel che sei.
Questo è il Brand. Ed una buona gestione della Brand Identity è fondamentale se vuoi aumentare la tua Brand Awareness (ovvero la consapevolezza del brand tra i tuoi clienti).
Starbucks non comunica solo con il logo. Ma anche con l’odore del caffè, con il design dei suoi punti vendita, con il tipo di packaging delle sue tazze, con il modo in cui gestisce i social media e il rapporto con i clienti.
Amazon non comunica solo con il logo. Ma anche con il modo di gestire il marketing via mail, con la grafica e la struttura del suo sito web, con la User Experience all’interno delle sue applicazioni.
La tua azienda non comunica solo con il logo. Ma con tutto l’insieme di quello che va a comporre il Brand.
È per questo che è fondamentale gestire al meglio e in modo unitario il proprio brand aziendale. Bisogna evitare di danneggiare l’immagine dell’azienda attraverso campagne pubblicitarie sbagliate, attraverso cattive scelte di colori e di funzioni sui propri siti web, eccetera.
Quello di cui io mi occupo è proprio questo: fornire alle aziende un servizio di consulenza completa che le porti a gestire in modo univoco ed efficace la comunicazione del proprio brand.
Quindi il logo non è importante?
Dopo alcune frasi dei paragrafi precedenti questa frase potrebbe essere la tua reazione ma ti voglio rispondere chiaro: no, il logo non è importante, è fondamentale!
Ricordi? È la punta dell’iceberg! È qualcosa che utenti/consumatori vedono sempre e subito e deve essere ben fatto, funzionale ed in linea con la comunicazione del brand.
È un elemento fondamentale all’interno del brand, così come lo sono gli altri ma, essendo la punta di tutta la comunicazione, svolge un ruolo centrale.
Quindi sì, l’importanza di un buon logo non va mai sottovalutata.
Ma ancora di più la gestione di tutto il brand e di tutta la comunicazione aziendale.